La Difesa Personale
In tanti anni di pratica di varie discipline marziali e sport da combattimento, la mia domanda ricorrente era sempre la stessa: cosa è efficace in un combattimento reale e cosa no?
La risposta è venuta negli anni di pratica ed è ovviamente empirica e soggettiva:
- A mio avviso esistono 3 componenti legati al combattimento reale e sono in ordine di importanza: Combattività , Preparazione Tecnico/Tattica, Preparazione Fisica.
- Eliminare tutto quello che non funziona, non bisogna temere di tornare indietro e rivalutare in un ottica realistica una tecnica.
- Ricordarsi che una tecnica di difesa personale deve essere applicabile in maniera efficace da tutti, dall'uomo di 90 kg come dalla ragazza di 45.
- Allenarsi con il concetto di "inoculazione di stress", cioè elevando progressivamente la difficoltà degli esercizi e le condizioni di applicabilità delle tecniche.
- Curare tutti gli aspetti del combattimento reale che sono: Tecnici, Fisiologici e Psicologici.
- Adattare l'allenamento alle nostre necessità , che possono variare in base al sesso, alla stazza fisica, alla professione.
- Ricordarsi che solo sul vocabolario Successo viene prima di Sudore, diffidare delle promesse di apprendimento immediato ed efficace.
- Non temere di provare e confrontarsi, l'unica vergogna è non tentare.
- Il tempo che si dedica sll'allenamento DEVE essere dedicato all'allenamento, i problemi quotidiani si riprenderanno alla fine.
- Ricordarsi che il corpo ha una "memoria muscolare", quello che fai in allenamento riemerge in combattimento.
- Non importa allenarsi a lungo, ma allenarsi bene.
- Un combattimento in strada fa sempre 2 perdenti, non dimenticarlo.
- Nei film l'eroe mette a terra decine di aggressori cattivi e poi si allontana verso il tramonto, nella realtà il combattimento sarà un caos di paura e dolore, fisico e psicologico.
- Non temere le maschere che gli aggressori si mettono per impaurirvi, tipo facce cattive, tatuaggi, cicatrici, muscoli evidenziati.
- Ricordarsi che l'arma migliore del combattente è il proprio cervello, i muscoli vanno bene per essere mostrati in spiaggia.
- Trovare un istruttore qualificato e preparato. Diffidare dei super guerrieri che hanno ucciso decine di avversari in mortal combat stradali. Ricordatevi che non siamo in un futuro post-atomico e che le lesioni volontarie portano conseguenze
- giudiziarie. E che le chiacchiere sono facili da fare.................
- Allenarsi in sicurezza utlizzando le protezioni, farsi male non è una cosa da machos ma da idiotos.
- Libri e manuali vanno bene per cultura, ma non sono utili per un allenamento reale.